Gestionale QUADRA Orafo
La parte gestionale/amministrativa di tutta la soluzione OROMES.
Un gestionale pensato per le aziende orafe che hanno la parte produttiva
al loro interno.
Possibilità di integrazione con sistemi EDI di condivisione documenti, dei maggiori brand.
Piattaforma integrata amministrativa, gestionale, produttiva.
Riduzione dei costi e ottimizzazione delle tempistiche di avviamento.
Formazione fatta da professionisti esperti del settore orafo.
Moduli specifici
01.
Estensione dell’anagrafica materiali per l’accoglimento delle classificazioni necessarie e le informazioni sul titolo.
02.
Estensione dell’anagrafica lavorazioni per la gestione del calo.
03.
Definizione di una struttura di magazzini idonea alla corretta gestione dei cali e degli sfridi.
04.
Definizione di un modello di gestione della commessa orafa.
05.
Integrazione dei cali all’interno del processo produttivo.
06.
Integrazione delle logiche di certificazione.
01.
Estensione dell’anagrafica materiali per l’accoglimento delle classificazioni necessarie e le informazioni sul titolo.
02.
Estensione dell’anagrafica lavorazioni per la gestione del calo.
03.
Definizione di una struttura di magazzini idonea alla corretta gestione dei cali e degli sfridi.
04.
Definizione di un modello di gestione della commessa orafa.
05.
Integrazione dei cali all’interno del processo produttivo.
06.
Integrazione delle logiche di certificazione.
Anagrafica lavorazioni
Le lavorazioni sono codificate come articoli con famiglia merceologica «L»;
La definizione delle lavorazioni agganciate ad un codice di prodotto finito avviene all’interno della gestione della distinta produttiva;
Per ogni lavorazione si definisce il calo in millesimi o in % ed il prezzo relativo al prodotto finito.
Struttura e movimenti di magazzino
La struttura dei magazzini riflette la necessità di tracciare i pesi ed i cali durante tutte le fasi di lavorazione;
In Quadra ogni apporto, consumo o evasione di materiali (metalli, pietre, altro) è definito da un movimento di magazzino;
Tutti i movimenti di magazzino devono essere definiti in termini di:
- Ente (Cliente/Fornitore)
- Commessa
- Codice movimentato
- Causale di movimentazione
- Quantità movimentata
L’inserimento di una riga di prodotto finito (e obbligatoriamente della commessa cliente) scatena le seguenti operazioni:
- L’inserimento automatico delle sotto righe di lavorazione che, con il loro prezzo, determinano il valore della fase;
- L’aggancio al listino del prodotto finito per le lavorazioni;
- La creazione in automatico dell’ordine di produzione;
- Il calcolo automatico del calo sulla riga del prodotto finito.
Ordine cliente di fase
La registrazione dell’ordine cliente di fase da il via, attraverso opportuni automatismi, al processo produttivo.
L’ordine può essere inserito manualmente o importato da file Excel (il connettore è già attivo);
Dopo aver registrato le informazioni di riferimento (cliente, riferimento OdA, …) l’operatore ha la possibilità di inserire in modo assistito le righe relative al prodotto.
Ingresso materiali fase
La registrazione degli ingressi di fase può avvenire manualmente attraverso la registrazione di un documento di carico a magazzino, nel quale si dovranno specificare codici entrati, commesse, quantità in unità di misura e quantità a pezzi per le pietre o accessori vari e, nel caso di metallo certificato, anche il relativo certificato; oppure si può utilizzare una funzione appositamente creata per facilitare il recupero delle informazioni di carico da commessa.
Ad ingresso ultimato, il magazzino di carico ha giacenza dei codici entrati.
Avvio produzione
L’avvio del processo produttivo avviene all’interno degli strumenti MES, in particolare lo strumento dedicato al coordinatore di reparto che, con una apposita funzione, dichiara la presa in carico della commessa nel reparto.
L’effetto della presa in carico è il trasferimento di tutto ciò che è stato consegnato dal cliente al magazzino WIP.
Gestione pesi
All’interno e alla fine del processo produttivo il sistema permette di pesare gli sfridi e prodotto finito.
Entrambi i tipi di pesatura portano a movimentazioni di magazzino che scaricano il WIP e alimentano i magazzini sfridi e, attraverso il calcolo del calo, i magazzini di spedizione e di calo.
La successiva validazione uscita dalla produzione alimenta il magazzino delta calo con la rimanenza.
Vuoi saperne di più?
Compila il modulo ed invialo, un nostro esperto ti contatterà entro 24 ore.
Vuoi saperne di più?
Compila il modulo ed invialo, un nostro esperto ti contatterà entro 24 ore.
Vuoi saperne di più?
Compila il modulo ed invialo, un nostro esperto ti contatterà entro 24 ore.